FLORENCE JEWELLERY WEEK – SEGNI SUL VOLTO
Da Giovedì 28 Aprile fino a Domenica 1 Maggio 2022
Istituto de’ Bardi, via Michelozzi 2
1 maggio ore 16.30-18.00 – CONFERENZA Foresteria Valdese
Via dei Serragli 49
Siete cordialmente invitati alla Florence Jewellery Week 2022!
Organizzata da Le Arti Orafe, prestigiosa accademia di gioielleria contemporanea fondata da Giò Carbone nel 1985,
FJW è una manifestazione dedicata al mondo della creazione orafa, ed è stata la prima manifestazione di questo genere in Italia.
FJW 2022 si svolgerà dal 28 aprile al 2 maggio,
e prevede mostre, conferenze, workshop e dimostrazioni dal vivo, disseminate in diverse sedi di Firenze,
tra spazi istituzionali e gallerie.
SEGNI SUL VOLTO
Seminario/workshop di PROGETTAZIONE COLLETTIVA
Finanziato, promosso e coordinato da
LAO – Le Arti Orafe Jewellery School
La realizzazione del progetto SEGNI SUL VOLTO è stata possibile grazie a LAO – Le Arti Orafe, scuola internazionale di oreficeria, fondata a Firenze nel 1985 e diretta da Giò Carbone. Oltre a insegnare le tecniche tradizionali e contemporanee per la creazione di gioielli, la scuola si è sempre distinta anche per la sua intensa attività nel promuovere la cultura del gioiello nel senso più ampio dell’espressione. Da molti anni organizza mostre, conferenze e incontri sui temi correlati con gioiello di ricerca.
Dal 2000 al 2005 LAO ha gestito una galleria dedicata alla ricerca orafa, e organizzato molte mostre personali e collettive con importanti artisti della scena internazionale. Nel 2005 la scuola ha avviato il progetto PREZIOSA CONTEMPORARY JEWELLERY, progetto espositivo che negli anni ha presentato in forma organica il lavoro dei più importanti orafi-artisti, dagli anni 70 del secolo scorso ai nostri giorni.
Il progetto PREZIOSA ha assunto negli anni dimensioni e formato diverso, per divenire la FLORENCE JEWELLERY WEEK.
Con l’organizzazione, la gestione e il sostegno assicurato a agni aspetto di questo progetto/seminario proposto e poi condotto dalla designer Carla Riccoboni, Le Arti Orafe ha inteso dare spazio e opportunità a una idea del tutto innovativa di lavoro collettivo e di elaborazione teorica condivisa.