COLLEZIONE PERMANENTE DEL GIOIELLO CONTEMPORANEO DELLA FONDAZIONE
RAFFAELE COMINELLI 10 Maggio 2022 – 2 Luglio 2022 LeoGalleries
Monza – via De Gradi, 10
Collezione permanente del gioiello contemporaneo
Della Fondazione Raffaele Cominelli
10 Giugno 2022 – 2 Luglio 2022

COMUNICATO STAMPA
Monza 25 Maggio 2022
Collezione permanente del gioiello contemporaneo della fondazione Raffaele Cominelli
10 Giugno 2022 – 2 Luglio 2022
LeoGalleries, Monza – via De Gradi, 10
Il 10 Giugno 2022 alle ore 18.30 s’inaugura presso lo spazio di
Monza LeoGalleries in via De Gradi 10, la mostra di gioielleria
contemporanea di ricerca provenienti dalla Fondazione Raffaele
Cominelli.
La mostra è curata da Rita Marcangelo e Rosanna Padrini Dolcini.
Saranno esposti 85 raffinati gioielli della Fondazione Cominelli, la
selezione include opere di artisti quali: Montebello, Schick,
Lisca, Vigna, Adam, Nagano.
Tra i pezzi della collezione spicca un bracciale di Marjorie
Schick, donato alla Fondazione da Helen W. Drutt English.
Helen W. Drutt English è una delle più importanti collezioniste di
gioiello contemporaneo, ha donato al Museum of Fine Arts di Houston
800 pezzi della sua collezione. E’ membro del Consiglio di
amministrazione del Museo del Gioiello Lalaounis di Atene (Grecia).
Nominata dalla famiglia Schick responsabile ad affidare le opere
dell’artista a musei e collezioni permanenti, che per lei fossero
più meritevoli per importanza e qualità.
Fu invitata dalla Fondazione a selezionare i partecipanti del premio
Cominelli nell’edizione del 2017 – 2018 . In quell’occasione si
innamorò del luogo e del progetto e decise di donare alla
Collezione Permanente un bracciale di Marjorie Schick.
Grazie alla sensibilità ed attenzione dimostrate dalla Fondazione
verso nuove forme espressive, ed alla partnership con AGC
Associazione Gioiello Contemporaneo, che da sempre cura l’aspetto
scientifico ed organizzativo, a partire dalla prima edizione del
Premio Fondazione Cominelli nel 2010 a Cisano di San Felice del
Benaco (BS), la raccolta ad oggi comprende 85 gioielli provenienti
da 25 paesi, sia europei che extra europei. Nuove acquisizioni
arricchiranno sempre più la collezione, nell’ottica di un “project
in progress” aperto a tutti i nuovi sguardi sulla gioielleria
contemporanea.
La Collezione ha avuto origine nel 2011 inizialmente a cura della
Storica del Gioiello Bianca Cappello; dal 2012 la selezione delle
opere è stata affidata a Rita Marcangelo, direttrice della Galleria
Alternatives di Roma.
L’ampiezza degli ambiti di ricerca, delle forme stilistiche e
delle soluzioni tecniche adottate, dimostra la vivacità e
l’eclettismo di un’arte che arricchisce di significati culturali
il mondo del gioiello, offrendo opere realizzate con materiali sia
pregiati che alternativi, la cui preziosità compositiva e cromatica
è data dalla mano dell’autore.
Il percorso espositivo è articolato in quattro macro aree
tematiche: gioiello concettuale, gioiello di design, gioiello di
ricerca storica e di ricerca estetica, a loro volta ripartite in
specifiche sfere d’interesse. La suddivisione è concepita per
guidare il visitatore attraverso una panoramica ragionata e
comprensiva dell’esposizione, fornendo così strumenti utili ad
una corretta analisi e lettura delle opere.
La mostra è un’occasione per poter ammirare, osservare e studiare
questa particolare forma d’arte, apprezzarne l’ampiezza della
ricerca, la sua capacità di arricchire il linguaggio del gioiello
contemporaneo di nuovi significati culturali.
Il 16 giugno 2022 alle ore 18:30 evento incontro con le curatrici
per presentare le attività della Fondazione Cominelli e un breve
racconto dei gioielli esposti.
La mostra è organizzata e realizzata dal progetto Addicted, che
verrà presentato ufficialmente proprio in questa occasione.
Addicted è una nuova realtà nata per far conoscere e sostenere il
mondo del gioiello contemporaneo e d’artista.
Negli spazi della Leogalleries “Viene esposta una delle rare
collezioni pubbliche dedicate al gioiello contemporaneo, con
l’obiettivo di documentare, valorizzare e diffondere presso il
grande pubblico la conoscenza di questo specifico settore della
creatività”, spiegano le responsabili del progetto.
“A presentare l’idea di Addicted, le sue scelte e le sue finalità
in occasione dell’inaugurazione della mostra, sarà la storica
dell’arte Simona Bartolena insieme a Laura Gadda, Elena Guerini e
Daniela Porta di Leogalleries, fondatrici di questa nuova realtà’
(tutte già attivissime nel mondo dell’arte).”
Sempre in un’ottica di contaminazioni artistiche, il progetto si
arricchisce della collaborazione con l’Accademia LABA di Brescia,
attraverso la realizzazione di video ritratti di alcuni degli autori
presenti nella Collezione, a cura degli studenti del Corso di
Graphic Design sotto la guida del Professor Dario Bellini.
Tutti i gioielli della collezione sono visibili a questo link:
https://www.agc-it.org/it/galleria-designer/collezione/opere.html
Premio Cominelli visitabile all’indirizzo:
https://www.agc-premiocominelli.org/
Per ulteriori informazioni sul Progetto Addicted:
addicted.art2022@gmail.com
Media Contact:
Francesco Gattuso + 39 335 678 6974
presspartnerscommunication@gmail.com