The New Italian Design
14 luglio – 12 agosto 2018
Tianjin Art Museum, Tianjin
The New Italian Design, realizzata in collaborazione con Everisor, presenta una ricognizione sul design italiano contemporaneo, documentandone le trasformazioni e il legame con i cambiamenti economici, politici, tecnologici, attraverso i lavori di 133 designer con 288 progetti, di cui 189 sul design di prodotto, 28 sulla grafica, 28 su oggetti legati al corpo come gioielli, borse e accessori, 7 sulla ricerca, 32 sul food design, 4 sull’interior design.
La mostra ha fatto tappa a Madrid (2007), Istanbul (2010), Pechino e Nantou (2012), Bilbao, San Francisco e Santiago del Cile (2013), Cape Town (2014) con grande successo di pubblico e stampa.
Emerge un panorama ricco e sfaccettato, che parte dal furniture design fino ad abbracciare nuove forme di comunicazione, dal food al web design, dal fashion al textile design, dal design del gioiello alla grafica e alla multimedialità fino ai complementi d’arredo e all’oggettistica.
Gli oggetti esposti spaziano da autoproduzioni a produzioni in grande serie, da oggetti artistici ad altri prettamente industriali. Molti dei designer coinvolti sono già affermati a livello internazionale e lavorano per importanti aziende del settore, altri invece si confrontano con il mondo dell’arte e della piccola produzione, altri ancora sono dei veri e propri makers capaci di controllare tutto il processo da quello creativo a quello comunicativo del prodotto.
Presentata per la prima volta nel 2007 alla Triennale di Milano, The New Italian Design è nata da un censimento condotto su scala nazionale con l’intento di mettere a fuoco il passaggio nel mondo del design dal XX al XXI secolo evidenziandone il sostanziale cambiamento di ruolo della professione.
Opere di: 4P1B Design Studio, Massimiliano Adami, Massimiliano Alajmo, Arabeschi di latte, Antonio Aricò, Dodo Arslan, Stefano Asili, Enrico Azzimonti, Alessandra Baldereschi, Gabriele Basei, BenedettiEdizioni, Thomas Berloffa, Alessandro Biamonti, Giorgio Biscaro, Giorgio Bonaguro, Denise Bonapace, Massimo Bottura, Alessandro Busana, Pier Bussetti, Elio Caccavale, Fabio Cammarata, Moreno Cedroni, Cristina Celestino, Cristina Chiappini, Mariavera Chiari, Matteo Cibic, Ciboh, Alessandro Ciffo, CLS Architetti, Silvia Cogo, Carlo Contin, Luisa Lorenza Corna, Antonio Cos, Simona Costanzo, Carlo Cracco, CTRLZAK, Manuel Dall’Olio, Lorenzo Damiani, Deepdesign, Carmine Deganello, Andrea Deppieri, Designtrip, Leonardo Di Renzo, Sandra Dipinto, David Dolcini, dotdotdot, Esterni, Francesco Faccin, Sandra Faggiano, Odoardo Fioravanti, Formafantasma, Manuela Gandini, Gionata Gatto, Ilaria Gibertini, Roberto Giolito, Giopato&Coombes, Alessandro Gnocchi, Monica Graffeo, Diego Grandi, Gumdesign, HABITSmln, Giulio Iacchetti, Ildoppiosegno, jekyll & hyde, JoeVelluto, Lagranja, Marco Lambri, Francesca Lanzavecchia, Leftloft, Emilio S. Leo, LLdesign, Concetta Lorenzo, LS Graphic Design, Stefania Lucchetta, Emanuele Magini, Elia Mangia, Stefano Marchetti, Ilaria Marelli, Miriam Mirri, Bruno Morello, Chiara Moreschi, N!03 Studio ennezerotre, Luca Nichetto, Davide Oldani, Barbara Paganin, Lorenzo Palmeri, Daniele Papuli, Donata Paruccini, Edoardo Perri, Gabriele Pezzini, Piano Design, Sylvia Pichler, Angela Ponzini, Aldo Presta, Matteo Ragni, Marcantonio Raimondi Malerba, Riccardofabio, Ivana Riggi, rnd_lab, Andrea Ruschetti, Elena Salmistrano, Fabrizio Schiavi, Luca Schieppati, Gianmaria Sforza, Brian Sironi, Stefano Soave, Valerio Sommella, Sonnoli Leonardo, Studio FM Milano, Studio Ghigos, Studio Natural, Paolo Bazzani, Studio Pepe, Studio Pierandrei Associati, Studio Temp, Studiocharlie, Studioxdesigngroup, Tankboys, Stefano Tonti, Marco Tortoioli Ricci, Giulio Ceppi/Total Tool, Barbara Uderzo, Paolo Ulian, Francesco Valtolina, Vittorio Venezia, Davide Vercelli, Marco Zavagno, Zetalab, Marco Zito, Matteo Zorzenoni, ZPZ Partners, ZUP Associati.
The New Italian Design
14 luglio – 12 agosto 2018
Tianjin Art Museum, Tianjin
Ideazione e coordinamento: Silvana Annicchiarico
Cura e allestimento: Andrea Branzi
Triennale Design Museum
viale Alemagna 6
tel. +39 02 724341
fax +39 02 89010693
Comunicazione
Damiano Gullì
tel. 02 72434241